![]() Progetto realizzato con il contributo della Regione Piemonte |
|
CAMPAGNA DI VERIFICHE
|
![]() |
Scopo del progetto è verificare come sta andando il compostaggio presso le famiglie che si sono impegnate ad effettuare questa pratica e che per questo hanno diritto ad uno sconto sulla Tassa Rifiuti (TARI).
Si ricorda come l’impegno all’effettuazione del compostaggio comporta “l’accettazione da parte delle utenze di accertamenti, controlli e quant’altro necessario per la verifica del corretto esercizio di recupero dei rifiuti ecc.
I sopralluoghi, previsti nei mesi di ottobre e novembre, saranno effettuati da tecnici qualificati incaricati da CISA, muniti di tesserino e documento di riconoscimento. Non è previsto né preavviso né contatto telefonico preliminare, poiché il bando regionale impone tempi stretti per garantire la massima veridicità dei dati. È importante sottolineare che i tecnici dovranno accedere soltanto alla compostiera, o alla “tampa”, dove potranno verificare l’andamento del compostaggio, e potranno fornire consigli e suggerimenti utili all’utente. Quindi non richiederanno di entrare nell’abitazione.
Infine, i tecnici provvederanno a registrare tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione all’Albo Compostatori, come per esempio tipologia e volume della compostiera, utili anche a fini statistici. Al termine del sopralluogo, di circa 15 minuti, verrà compilato un modulo con l’esito in duplice copia, cosicché una sarà consegnata all’utenza.
L’iniziativa è localizzata in 14 Comuni (Balangero, Barbania, Cafasse, Corio, Fiano, Front, Germagnano, Givoletto, La Cassa, Lanzo T.se, Rocca C.se, Val della Torre, Varisella, Vauda C.se).

PDF, 842KB

PDF, 404KB

PDF, 403KB
Per ulteriori informazioni contattare il numero verde CISA.

