Go to the content Go to the main menu

Links to social networks

Follow us on

Plastiche E Bioplastiche: Distinguere Per Riciclare

4 September 2025

Prosegue la campagna “Plastiche e Bioplastiche. Distinguere per riciclare” promossa da ACSEL Spa, insieme a Cidiu SpA, Sia srl, Società Canavesana Servizi SpA, in collaborazione con il Consorzio Biorepack.
 
- per vedere tutti i post cerca #distinguereperriciclare
- puoi anche sfogliare la locandina dedicata
- puoi approfondire su www.biorepack.org/it, il sito del Consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in bioplastica compostabile

Obiettivo della campagna, aiutare i cittadini a riconoscere le bioplastiche compostabili per poterle correttamente conferire nella raccolta dell’organico, evitando che finiscano erroneamente nella raccolta della plastica o nella raccolta indifferenziata. Ecco alcune delle principali tematiche affrontate:

Bioplastica compostabile
- La bioplastica compostabile è riconoscibile grazie a marchi e certificazioni, in conformità alla normativa UNI EN 13432:2002 e UNI EN 14995:2007, quali i loghi DIN Geprüft, OK Compost e Compostabile CIC e il nuovo ORGANICO Biorepack.

Una corretta raccolta differenziata dell’organico
- L’organico costituisce quasi il 40% del totale della raccolta differenziata in Italia e, dal 1° gennaio 2022, in tutti i Comuni italiani è obbligatoria la raccolta differenziata dei rifiuti organici, compresi gli imballaggi in plastica biodegradabile e compostabile certificati EN 13432. Questa disposizione è prevista dall’articolo 182-ter del decreto legislativo 152/2006 (Testo Unico Ambientale), che recepisce in Italia la direttiva europea 2018/851 sui rifiuti.

Cosa sì (compresa la bioplastica) e cosa no
- Principalmente possiamo buttare gli scarti vegetali e alimentari e, più in particolare, tutti gli elementi putrescibili. I rifiuti organici vanno inseriti in sacchetti biodegradabili e compostabili certificati: si consiglia di non riempirli troppo per evitarne la rottura e di inserirli nell’apposito contenitore marrone.

La bioplastica compostabile deve sempre essere buttata insieme al rifiuto organico. Infatti, grazie alla sua composizione, in un impianto di compostaggio si trasforma in compost, un terriccio ricco di nutrienti che favorisce la fertilità del terreno.

I benefici del riciclo. Come funziona?
Gli imballaggi realizzati in plastica biodegradabile e compostabile, correttamente conferiti insieme ai rifiuti organici, vengono portati agli impianti di compostaggio, dove mediante un processo controllato si decompongono e trasformano in compost, un ammendante naturale utilizzabile come nutrimento per i suoli. Per questo motivo è importantissimo differenziare bene l’organico.

Perché trasformare i rifiuti in compost è importante:

• Miglioramento del suolo: il compost ottenuto è molto utile per arricchire il suolo di sostanze nutritive per aiutare le piante a crescere più forti e sane.
• Lotta alla desertificazione: migliorando la struttura e la fertilità del suolo, il compost aiuta a mantenere l’umidità e a prevenire l’erosione.
• Riduzione delle emissioni di CO2: il riciclo delle bioplastiche compostabili nel rifiuto organico permette di evitare 4,3 milioni di tonnellate all’anno di CO2 in atmosfera in Italia.

Fake news sulla bioplastica
- La forte espansione del settore delle bioplastiche contribuisce ad accrescere la nostra familiarità con questi materiali, di cui sono ormai costituiti molti imballaggi, flessibili e rigidi: dagli shopper, ai sacchetti per raccogliere l’organico, fino a piatti, stoviglie, posate, bicchieri o capsule per le bevande. La bioplastica compostabile è spesso al centro di dibattiti e discussioni e circolano molte informazioni errate che ne condizionano, almeno in parte, la percezione generale. Ulteriori approfondimenti disponibili anche sul sito di Biorepack.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Leggi la Cookies policy