10 octobre 2018
Dal 1° gennaio 2018 è attivo nei comuni di Givoletto, Lanzo Torinese, Balangero, Mathi e Villanova Canavese un sistema di tariffazione puntuale dei servizi di gestione dei rifiuti.
In questi Comuni la tariffa sarà calcolata anche sulla base della quantità di rifiuti indifferenziati effettivamente prodotta da ogni singola utenza.
In questi Comuni il calcolo della tariffa rifiuti viene effettuato anche sulla base degli svuotamenti registrati dal transponder (microchip), già installati su tutti i contenitori “grigi” dell’indifferenziato, che invia i dati degli svuotamenti alla Società Sia s.r.l di Ciriè che gestisce il servizio tariffa per conto dei Comuni.
Per ottenere dei risparmi sulla tariffa l'utente è incentivato a separare meglio le diverse frazioni di rifiuti e ad esporre il contenitore dell'indifferenziato solo quando è pieno.
Dal 1° gennaio 2019 il sistema di tariffazione puntuale dei rifiuti è attivo anche nei Comuni di Comuni di Barbania, Nole, Robassomero, San Maurizio C.se e Vauda C.se.
A Villanova C.se è stato anche attivato il sistema di tariffa puntuale per la gestione del rifiuto organico, che verrà affiancato dalla attivazione di un sistema di compostaggio collettivo, cioè il conferimento degli scarti di cucina presso uno chalet di compostaggio accessibile, esclusivamente agli utenti registrati, mediante una chiavetta elettronica.
Dal 1° gennaio 2020 passeranno a tariffa puntuale anche i Comuni di Ciriè, San Francesco al Campo e Cantoira.
Per l’attivazione del sistema di tariffazione puntuale succitato è stato concesso un finanziamento sulla base di un bando emesso dalla Regione Piemonte, la quale ha riconosciuto al Consorzio Cisa un finanziamento pari ad € 729.498,62
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Tariffa Puntuale.
In questi Comuni la tariffa sarà calcolata anche sulla base della quantità di rifiuti indifferenziati effettivamente prodotta da ogni singola utenza.
In questi Comuni il calcolo della tariffa rifiuti viene effettuato anche sulla base degli svuotamenti registrati dal transponder (microchip), già installati su tutti i contenitori “grigi” dell’indifferenziato, che invia i dati degli svuotamenti alla Società Sia s.r.l di Ciriè che gestisce il servizio tariffa per conto dei Comuni.
Per ottenere dei risparmi sulla tariffa l'utente è incentivato a separare meglio le diverse frazioni di rifiuti e ad esporre il contenitore dell'indifferenziato solo quando è pieno.
Dal 1° gennaio 2019 il sistema di tariffazione puntuale dei rifiuti è attivo anche nei Comuni di Comuni di Barbania, Nole, Robassomero, San Maurizio C.se e Vauda C.se.
A Villanova C.se è stato anche attivato il sistema di tariffa puntuale per la gestione del rifiuto organico, che verrà affiancato dalla attivazione di un sistema di compostaggio collettivo, cioè il conferimento degli scarti di cucina presso uno chalet di compostaggio accessibile, esclusivamente agli utenti registrati, mediante una chiavetta elettronica.
Dal 1° gennaio 2020 passeranno a tariffa puntuale anche i Comuni di Ciriè, San Francesco al Campo e Cantoira.
Per l’attivazione del sistema di tariffazione puntuale succitato è stato concesso un finanziamento sulla base di un bando emesso dalla Regione Piemonte, la quale ha riconosciuto al Consorzio Cisa un finanziamento pari ad € 729.498,62
Per ulteriori informazioni consultare la sezione Tariffa Puntuale.