Compostaggio collettivo
Service specifications
L'attività di compostaggio collettivo prevede l'installazione di "chalet del compostaggio", ossia compostatori statici in legno, realizzati ed installati ai sensi del D. Lgs. n° 152/06, con le modifiche introdotte dagli articoli 37 e 38 del cosiddetto "Collegato Ambientale" (Legge n. 221 del 28 dicembre 2015) che stabilisce la procedura semplificata al fine del rilascio dell'autorizzazione all'esercizio di impianti di compostaggio di prossimità e di comunità, alimentati da scarti di cucina conferiti direttamente da una serie di utenze localizzate in loro prossimità.
Nell'ambito di un progetto di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia, il Consorzio ha attivato una strategia di diffusione di piccole installazioni di compostaggio collettivo, principalmente in ambito rurale, al fine di una gestione in loco della frazione organica attraverso l'integrazione tra questa modalità e l'autocompostaggio.
Nell'ambito di un progetto di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia, il Consorzio ha attivato una strategia di diffusione di piccole installazioni di compostaggio collettivo, principalmente in ambito rurale, al fine di una gestione in loco della frazione organica attraverso l'integrazione tra questa modalità e l'autocompostaggio.
La Regione Piemonte, in attuazione della Misura 50 del Piano "Riparti Piemonte", ha cofinanziato un progetto di Raccolta Differenziata ed Economia Circolare presentato dal Consorzio che include l'attivazione di un impianto di compostaggio collettivo da realizzarsi sui Comuni di Ceres, Mezzenile, Traves, Varisella e Viù.
L'impianto di compostaggio collettivo sul Comune di Ala di Stura verrà inaugurato il 29 agosto 2024.
Documents - Standard
- atto d'obbligo compostaggio collettivo Ala di Stura[.docx 18,26 Kb - 25/07/2024]
Last edit: 25/07/2024 10:37:21