Differenziata: Sfalci e ramaglie
Scheda del servizio
Per sfalci e ramaglie si intende il rifiuto verde, ovvero potature, sfalci dei prati, foglie secche e fiori appassiti, legno di potatura (con esclusione di altri oggetti in legno).
Per i Comuni di Balanghero ,Barbania, Cafasse, Ciriè, Corio, Fino, Front, Germagnano, Givoletto, Grosso, La Cassa, Lanzo Torinese, Mathi, Nole, Robassomero, Rocca, San Carlo Canavese, San Francesco al Campo; San Maurizio Canavese, Val della Torre, Varisella, Vauda Canavese e Villanova Canavese
La raccolta del rifiuto verde avviene con modalità domiciliare tramite lo svuotamento di bidoni carrellati da 240 litri consegnati dal Consorzio alle utenze domestiche che ne fanno richiesta.
Il rifiuto dovrà essere conferito sfuso nel contenitore.
Il Consorzio provvede anche alla raccolta dei materiali voluminosi non collocabili nei contenitori (max. 2 fascine depositate dall’utenza accanto ai contenitori).
Sono previsti 28 passaggi annuali e la raccolta si svolge nei giorni stabiliti dal calendario.
In caso di evidente presenza di materiali impropri gli operatori non effettueranno lo svuotamento del contenitore, segnalando segnalare la “non conformità” con un apposito avviso adesivo.
Tale servizio verrà effettuato a fronte del pagamento di un canone annuo pari a complessivi € 80,00.a contenitore
Il servizio è riservato alle sole utenze domestiche.
Per conoscere le date di raccolta, consulta il calendario del tuo Comune oppure telefona al numero verde CISA 800-071-302.
Per i Comuni di Ala di Stura, Balma, Cantoira, Ceres, Chilamberto, Coassolo T.se, Germagnano, Groscavallo, Lemie, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Pessinetto, Traves, Viù, e Usseglio è possibile attivare un servizio di raccolta di sfalci tramite un cassone scarrabile.
Il cassone scarrabile verrà posizionato ad inizio della stagione estiva (calendario sotto riportato) in un punto concordato con l’amministrazione Comunale.
Il servizio è dedicato alle utenze domestiche.
Gli sfalci verranno trasportati agli impianti di trattamento e/o smaltimento indicati dal Consorzio.
Per i Comuni di Balanghero ,Barbania, Cafasse, Ciriè, Corio, Fino, Front, Germagnano, Givoletto, Grosso, La Cassa, Lanzo Torinese, Mathi, Nole, Robassomero, Rocca, San Carlo Canavese, San Francesco al Campo; San Maurizio Canavese, Val della Torre, Varisella, Vauda Canavese e Villanova Canavese
La raccolta del rifiuto verde avviene con modalità domiciliare tramite lo svuotamento di bidoni carrellati da 240 litri consegnati dal Consorzio alle utenze domestiche che ne fanno richiesta.
Il rifiuto dovrà essere conferito sfuso nel contenitore.
Il Consorzio provvede anche alla raccolta dei materiali voluminosi non collocabili nei contenitori (max. 2 fascine depositate dall’utenza accanto ai contenitori).
Sono previsti 28 passaggi annuali e la raccolta si svolge nei giorni stabiliti dal calendario.
In caso di evidente presenza di materiali impropri gli operatori non effettueranno lo svuotamento del contenitore, segnalando segnalare la “non conformità” con un apposito avviso adesivo.
Tale servizio verrà effettuato a fronte del pagamento di un canone annuo pari a complessivi € 80,00.a contenitore
Il servizio è riservato alle sole utenze domestiche.
Per conoscere le date di raccolta, consulta il calendario del tuo Comune oppure telefona al numero verde CISA 800-071-302.
Per i Comuni di Ala di Stura, Balma, Cantoira, Ceres, Chilamberto, Coassolo T.se, Germagnano, Groscavallo, Lemie, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Pessinetto, Traves, Viù, e Usseglio è possibile attivare un servizio di raccolta di sfalci tramite un cassone scarrabile.
Il cassone scarrabile verrà posizionato ad inizio della stagione estiva (calendario sotto riportato) in un punto concordato con l’amministrazione Comunale.
Il servizio è dedicato alle utenze domestiche.
Gli sfalci verranno trasportati agli impianti di trattamento e/o smaltimento indicati dal Consorzio.
La raccolta con cassone scarrabile è attiva presso:
- Ala di Stura: da maggio a sttembre;
- Ceres: da marzo a ottobre;
- Coassolo: da aprile a novembre (2 cassoni scarrabili);
- Chialamberto: da aprile a ottobre;
- Germagnano: da aprile a ottobre;
-Groscavallo: da aprile a ottobre (3 cassoni scarrabili);
- Lemie: da a prile ad ottobre;
- Mezzenile: da aprile ad ottobre;
- Usseglio: da maggio a ottobre;
- Viù: da aprile a novembre (4 cassoni scarrabili).
- Ala di Stura: da maggio a sttembre;
- Ceres: da marzo a ottobre;
- Coassolo: da aprile a novembre (2 cassoni scarrabili);
- Chialamberto: da aprile a ottobre;
- Germagnano: da aprile a ottobre;
-Groscavallo: da aprile a ottobre (3 cassoni scarrabili);
- Lemie: da a prile ad ottobre;
- Mezzenile: da aprile ad ottobre;
- Usseglio: da maggio a ottobre;
- Viù: da aprile a novembre (4 cassoni scarrabili).
Modulistica
- Modulo richiesta servizio sfalci e ramaglie[.pdf 68,69 Kb - 03/05/2023 - 16/02/2024]
Ultimo aggiornamento pagina: 24/04/2024 16:26:41