Moduli e materiali informativi
Scheda del servizio
Che cos’è un ecostazione?
L’ecostazione non è discarica ma un’area recintata e custodita, nella quale i cittadini residenti nei 38 comuni del Consorzio CISA possono portare gratuitamente un’ampia gamma di rifiuti.
A cosa serve?
L’ecostazione è uno strumento fondamentale per attuare un raccolta differenziata dei rifiuti completa e responsabile.
All’ecostazione, infatti, possono essere portati:
Chi può usare le ecostazioni?
Tutti i cittadini residenti o domiciliati in uno dei 38 Comuni aderenti al Consorzio.
Per informazioni sui documenti necessari al conferimento gratuito dei rifiuti, visitate la sezione come di accede.
Le utenze non domestiche hanno un limite di utilizzo dell’ecostazioni?
Le utenze non domestiche produttrici di rifiuti assimilati agli urbani (esercizi commerciali, uffici, enti, aziende artigianali ecc.) prima di portare propri rifiuti a una ecostazione devono (solo la prima volta per ogni tipologia di rifiuto) richiedere la relativa autorizzazione, che definirà qualità e limiti di quantità dei conferimenti.
Sono previste sanzioni per chi abbandona i rifiuti o li deposita fuori dall’ecostazione?
Abbandonare i rifiuti all’esterno della recinzione costituisce a tutti gli effetti un “abbandono di rifiuti” e come tale verrà sanzionato dal personale di controllo, ai sensi della legge con ammende da € 100,00 a € 600,00.
Le ECOSTAZIONI rimarranno CHIUSE nei seguenti giorni festivi:
1° gennaio, Capodanno;
6 gennaio, Epifania;
Domenica e lunedì di Pasqua
25 aprile, Festa della Liberazione;
1° maggio, Festa dei Lavoratori;
2 giugno, Festa della Repubblica;
15 agosto, Assunzione;
1° novembre, Tutti i Santi;
8 dicembre, Immacolata;
25 dicembre, Natale;
26 dicembre, Santo Stefano.
L’ecostazione non è discarica ma un’area recintata e custodita, nella quale i cittadini residenti nei 38 comuni del Consorzio CISA possono portare gratuitamente un’ampia gamma di rifiuti.
A cosa serve?
L’ecostazione è uno strumento fondamentale per attuare un raccolta differenziata dei rifiuti completa e responsabile.
All’ecostazione, infatti, possono essere portati:
- rifiuti ingombranti dei quali ci si vuole disfare rapidamente (senza attendere il ritiro domiciliare)
- rifiuti per i quali non sono previsti servizi di ritiro porta a porta (es: sfalci e potature)
- rifiuti pericolosi che hanno bisogno di un ciclo di smaltimento particolare (es: latte di vernice, neon, accumulatori e batterie, oli esausti)
Chi può usare le ecostazioni?
Tutti i cittadini residenti o domiciliati in uno dei 38 Comuni aderenti al Consorzio.
Per informazioni sui documenti necessari al conferimento gratuito dei rifiuti, visitate la sezione come di accede.
Le utenze non domestiche hanno un limite di utilizzo dell’ecostazioni?
Le utenze non domestiche produttrici di rifiuti assimilati agli urbani (esercizi commerciali, uffici, enti, aziende artigianali ecc.) prima di portare propri rifiuti a una ecostazione devono (solo la prima volta per ogni tipologia di rifiuto) richiedere la relativa autorizzazione, che definirà qualità e limiti di quantità dei conferimenti.
Sono previste sanzioni per chi abbandona i rifiuti o li deposita fuori dall’ecostazione?
Abbandonare i rifiuti all’esterno della recinzione costituisce a tutti gli effetti un “abbandono di rifiuti” e come tale verrà sanzionato dal personale di controllo, ai sensi della legge con ammende da € 100,00 a € 600,00.
Le ECOSTAZIONI rimarranno CHIUSE nei seguenti giorni festivi:
1° gennaio, Capodanno;
6 gennaio, Epifania;
Domenica e lunedì di Pasqua
25 aprile, Festa della Liberazione;
1° maggio, Festa dei Lavoratori;
2 giugno, Festa della Repubblica;
15 agosto, Assunzione;
1° novembre, Tutti i Santi;
8 dicembre, Immacolata;
25 dicembre, Natale;
26 dicembre, Santo Stefano.
Documenti - Normativa
- Come si accede[.pdf 10,57 Kb - 03/07/2023]
- Convenzione conferimento rifiuti[.pdf 41,76 Kb - 03/07/2023]
- Cosa si può portare[.pdf 9,88 Kb - 03/07/2023]
- Dove sono[.pdf 11,94 Kb - 03/07/2023]
- Modulo abbandoni[.pdf 22,18 Kb - 03/07/2023]
- Modulo autocerticazione provenienza rifiuti[.pdf 22,5 Kb - 03/07/2023]
- Modulo delega conferimenti[.pdf 21,52 Kb - 03/07/2023]
- Orari d'apertura[.pdf 88,95 Kb - 03/07/2023]
- Regolamento di gestione di centri di racolta[.pdf 121 Kb - 03/07/2023]
- Regole di conferimento rifiuti[.pdf 17,86 Kb - 03/07/2023]
- Scheda rifiuti avviati a recupero a centro di raccolta[.pdf 18,33 Kb - 03/07/2023]
- Scheda rifiuti conferiti da utenza non domestica[.pdf 22,05 Kb - 03/07/2023]
- Tabella per conferimenti utenze domestiche[.pdf 25,75 Kb - 03/07/2023]
- Tabella per conferimenti utenze non domestiche[.pdf 14,65 Kb - 03/07/2023]
Ultimo aggiornamento pagina: 03/07/2023 15:36:07