Monitoraggi
Al fine di verificare il buon andamento della pratica del compostaggio, il Comune e/o il Consorzio di Area Vasta CISA, predispongono controlli a campione presso il luogo dove i medesimi hanno dichiarato di praticare il compostaggio.
Detti controlli verificheranno altresì l’assenza di materiale compostabile tra i rifiuti indifferenziati.
Dei suddetti controlli è redatta apposita scheda/verbale, consegnata all’utente.
Qualora l’esito del controllo sia negativo, viene automaticamente revocata l’iscrizione all’Albo compostatori e viene cancellata, dall’anno in corso, l’agevolazione tributaria.
Qualora l’esito del controllo sia positivo ma con riserva, verrà programmato entro 1 anno un nuovo controllo, a seguito del quale se l’esito non sarà positivo verrà automaticamente revocata l’iscrizione all’Albo e verrà cancellata, dall’anno in corso, l’agevolazione tributaria.
Per quanto concerne i controlli sulla partecipazione degli utenti al compostaggio collettivo e di comunità, questi riguarderanno i seguenti aspetti:
Detti controlli verificheranno altresì l’assenza di materiale compostabile tra i rifiuti indifferenziati.
Dei suddetti controlli è redatta apposita scheda/verbale, consegnata all’utente.
Qualora l’esito del controllo sia negativo, viene automaticamente revocata l’iscrizione all’Albo compostatori e viene cancellata, dall’anno in corso, l’agevolazione tributaria.
Qualora l’esito del controllo sia positivo ma con riserva, verrà programmato entro 1 anno un nuovo controllo, a seguito del quale se l’esito non sarà positivo verrà automaticamente revocata l’iscrizione all’Albo e verrà cancellata, dall’anno in corso, l’agevolazione tributaria.
Per quanto concerne i controlli sulla partecipazione degli utenti al compostaggio collettivo e di comunità, questi riguarderanno i seguenti aspetti:
- in caso di accesso con riconoscimento automatico dell’utente, si verificherà se la frequenza di utilizzo è correlata alla produzione di rifiuti, eventualmente tenendo conto della minore presenza delle utenze non residenti;
- in caso di accesso con chiave tradizionale, quindi non tracciabile, si verificherà il grado di partecipazione reale delle utenze iscritte rispetto a quella teorica, sulla base di criteri tecnici stabiliti dal Consorzio di Area Vasta CISA, che utilizzano come indicatori i volumi di rifiuti conferiti e in progressiva trasformazione; un rapporto tra popolazione equivalente effettivamente conferente e popolazione equivalente potenzialmente conferente inferiore ad una determinata soglia comporterà la perdita di eventuali riduzioni tariffarie per tutti gli utenti iscritti;
- sulle singole utenze si effettueranno controlli a campione sui rifiuti presenti nei contenitori dell’indifferenziato delle utenze aderenti.
Comuni
- Ala di Stura
- Balangero
- Balme
- Barbania
- Cafasse
- Cantoira
- Ceres
- Chialamberto
- Ciriè
- Coassolo Torinese
- Corio
- Fiano
- Front
- Germagnano
- Givoletto
- Groscavallo
- Grosso
- La Cassa
- Lanzo Torinese
- Lemie
- Mathi
- Mezzenile
- Monastero di Lanzo
- Nole
- Pessinetto
- Robassomero
- Rocca Canavese
- San Carlo Canavese
- San Francesco al Campo
- San Maurizio Canavese
- Traves
- Usseglio
- Val della Torre
- Vallo Torinese
- Varisella
- Vauda Canavese
- Villanova Canavese
- Viù