Raccolta Differenziata
Perché è importante fare la raccolta differenziata?
• Per ridurre i rifiuti da smaltire in discarica
• Per rispettare e preservare l’ambiente in cui viviamo
• Per recuperare il più possibile i materiali riciclabili dandogli nuova vita
Quali sono gli obiettivi che la legge impone sulle percentuali di raccolta differenziata?
Gli obiettivi che la legge prevede sono del 65% di raccolta differenziata previsti dal D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i. e dal Piano regionale che prevede il raggiungimento del 70% di raccolta differenziata entro il 2025, il 75% entro il 2030 e il 82% entro il 2035.
Ai fini del calcolo dell'ammontare di rifiuti raccolti in modo differenziato vengono prese in considerazione le seguenti frazioni:
a. Vetro, carta, plastica, legno, metalli;
b. Multimateriale (o combinata): i quantitativi di rifiuti di imballaggio derivanti dalla raccolta congiunta di più frazioni merceologiche in un unico contenitore;
c. Ingombranti misti a recupero;
d. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);
e. Rifiuto organico;
f. Rifiuti da raccolta selettiva: frazioni omogenee di rifiuti raccolti in modo separato;
g. Rifiuti di origine tessile;
h. Rifiuti da spazzamento stradale a recupero;
i. Altre tipologie di rifiuti;
j. Rifiuti da costruzione e demolizione (rifiuti da C&D): per un quantitativo massimo di 15 kg pro capite all’anno; i valori eccedenti tale quantitativo pro capite non concorrono alla determinazione dell’ammontare dei rifiuti raccolti in modo differenziato;
k. Rifiuti organici sottoposti a compostaggio domestico, di prossimità e di comunità
Nell’ammontare del rifiuto urbano indifferenziato prodotto sono da computare le seguenti tipologie di rifiuto:
• rifiuti indifferenziati (200301);
• ingombranti avviati a smaltimento (200307);
• rifiuti da spazzamento stradale avviati a smaltimento (200303);
• altri rifiuti urbani indifferenziati non specificati altrimenti (200399).
• Per ridurre i rifiuti da smaltire in discarica
• Per rispettare e preservare l’ambiente in cui viviamo
• Per recuperare il più possibile i materiali riciclabili dandogli nuova vita
Quali sono gli obiettivi che la legge impone sulle percentuali di raccolta differenziata?
Gli obiettivi che la legge prevede sono del 65% di raccolta differenziata previsti dal D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i. e dal Piano regionale che prevede il raggiungimento del 70% di raccolta differenziata entro il 2025, il 75% entro il 2030 e il 82% entro il 2035.
Ai fini del calcolo dell'ammontare di rifiuti raccolti in modo differenziato vengono prese in considerazione le seguenti frazioni:
a. Vetro, carta, plastica, legno, metalli;
b. Multimateriale (o combinata): i quantitativi di rifiuti di imballaggio derivanti dalla raccolta congiunta di più frazioni merceologiche in un unico contenitore;
c. Ingombranti misti a recupero;
d. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE);
e. Rifiuto organico;
f. Rifiuti da raccolta selettiva: frazioni omogenee di rifiuti raccolti in modo separato;
g. Rifiuti di origine tessile;
h. Rifiuti da spazzamento stradale a recupero;
i. Altre tipologie di rifiuti;
j. Rifiuti da costruzione e demolizione (rifiuti da C&D): per un quantitativo massimo di 15 kg pro capite all’anno; i valori eccedenti tale quantitativo pro capite non concorrono alla determinazione dell’ammontare dei rifiuti raccolti in modo differenziato;
k. Rifiuti organici sottoposti a compostaggio domestico, di prossimità e di comunità
Nell’ammontare del rifiuto urbano indifferenziato prodotto sono da computare le seguenti tipologie di rifiuto:
• rifiuti indifferenziati (200301);
• ingombranti avviati a smaltimento (200307);
• rifiuti da spazzamento stradale avviati a smaltimento (200303);
• altri rifiuti urbani indifferenziati non specificati altrimenti (200399).
Se non so dove buttare un oggetto non più riutilizzabile cosa faccio?
Se hai un dubbio sull’esatta collocazione di un rifiuto consulta il Dizionario Ecologico, oppure scarica le Applicazioni per smartphone gratuite Junker e La Differenziata, oppure chiama il numero verde CISA.
Se hai un dubbio sull’esatta collocazione di un rifiuto consulta il Dizionario Ecologico, oppure scarica le Applicazioni per smartphone gratuite Junker e La Differenziata, oppure chiama il numero verde CISA.
Tel: 800 071 302
Non vanificare il tuo impegno e quello di tutti gli altri cittadini nell' attuare una raccolta differenziata di qualità.
Ci sono dei piccoli accorgimenti che possiamo adottare per produrre meno rifiuti?
Un comportamento consapevole al momento dell’acquisto dei nostri beni o prodotti è molto importante per salvaguardare l’ambiente in cui viviamo e gravare meno sulle discariche e sugli impianti di smaltimento.
Quando acquistiamo qualcosa al supermercato:
• scegliamo prodotti e imballaggi preferendo le confezioni con materiale riciclato e riciclabile
• compriamo solo ciò di cui abbiamo veramente bisogno
• acquistiamo prodotti venduti “al peso” o al “banco”
• evitiamo i prodotti “usa e getta” che diventano immediatamente rifiuti
• preferiamo i prodotti “formato famiglia” o le ricariche
Un comportamento consapevole al momento dell’acquisto dei nostri beni o prodotti è molto importante per salvaguardare l’ambiente in cui viviamo e gravare meno sulle discariche e sugli impianti di smaltimento.
Quando acquistiamo qualcosa al supermercato:
• scegliamo prodotti e imballaggi preferendo le confezioni con materiale riciclato e riciclabile
• compriamo solo ciò di cui abbiamo veramente bisogno
• acquistiamo prodotti venduti “al peso” o al “banco”
• evitiamo i prodotti “usa e getta” che diventano immediatamente rifiuti
• preferiamo i prodotti “formato famiglia” o le ricariche
Argomenti
- Calendari di raccolta
- Indifferenziato
- Carta e cartone
- Imballaggi in Plastica e in Metallo
- Organico
- Vetro
- Indumenti usati e scarpe
- Pile Esauste
- Farmaci scaduti
- Sfalci e ramaglie
- Ingombranti
- Pannolini e pannoloni
- Rifiuti contenenti mercurio
- Oli esausti
- Raee
- Cassette ortofrutta
- Imballaggi biodegradabili e compostabili
- Dati Raccolta Differenziata
- Servizio Lavaggio
- Servizio esposizione contenitori
- Servizio di raccolta rifiuti ON DEMAND
Comuni
- Ala di Stura
- Balangero
- Balme
- Barbania
- Cafasse
- Cantoira
- Ceres
- Chialamberto
- Ciriè
- Coassolo Torinese
- Corio
- Fiano
- Front
- Germagnano
- Givoletto
- Groscavallo
- Grosso
- La Cassa
- Lanzo Torinese
- Lemie
- Mathi
- Mezzenile
- Monastero di Lanzo
- Nole
- Pessinetto
- Robassomero
- Rocca Canavese
- San Carlo Canavese
- San Francesco al Campo
- San Maurizio Canavese
- Traves
- Usseglio
- Val della Torre
- Vallo Torinese
- Varisella
- Vauda Canavese
- Villanova Canavese
- Viù
Dokumente
- Dizionario Ecologico[.pdf 5,6 Mb - 02.05.2023]
- Ecoguida anno 2023[.pdf 4,66 Mb - 26.09.2023]